Un puente entre Italia y Chile

Nell’anno scolastico 2024/25, la classe 4CL del Liceo Linguistico insieme ad alcuni studenti della 4DSA del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ha partecipato ad uno scambio con una scuola italiana paritaria di Santiago del Cile.


Dal 30 gennaio al 14 febbraio 2025 si è svolta la prima fase in Italia in cui hanno lavorato sulla tematica della migrazione concentrandosi sui flussi migratori da e per il Cile, conoscendo alcuni cileni che risiedono nel nostro paese.


In questi 15 giorni gli studenti italiani hanno fatto conoscere il nostro territorio visitando Trento, Verona, il Lago di Garda...; hanno condiviso le nostre tradizioni con un laboratorio di cucina presso la Baita degli Alpini di San Pietro in Cariano. Hanno introdotto i compagni sudamericani all’Università, con un incontro di orientamento presso lle facoltà scientifiche e con una visita delle strutture. Hanno soprattutto vissuto insieme tanti momenti indimenticabili in cui sono state coinvolti tutti gli studenti di entrambe le classi del nostro Liceo. Questi momenti hanno permesso di allacciare ponti tra due realtà lontane, fisicamente e culturalmente, e di ampliare gli orizzonti dei nostri studenti allo scopo di farli crescere come cittadini del mondo: aperti, tolleranti, curiosi e intraprendenti.


Nella seconda fase dello scambio, durante due intense settimane oltreoceano (dal 31 agosto al 14 settembre) hanno avuto la possibilità di toccare con mano la vita scolastica e famigliare del Cile frequentando le lezioni e condividendo diversi momenti come la Mostra “Guarda te” che hanno portato ed allestito all’interno della scuola; laboratori di cucina tradizionale dove hanno imparato a preparare le famose “empanadas”, o si sono immersi nelle danze popolari cilene con la “cueca”. Hanno fatto, inoltre, visita a luoghi di interesse storico culturale (Museo della Memoria, museo Precolombiano, Ambasciata Italiana, Edificio del Ex-congresso a Santiago o La Sebastiana, la casa del poeta e premio Nobel Pablo Neruda, a Valparaíso...), di interesse naturalístico (osservatorio astronomico UC e Cerro de San Cristóbal, spiaggie di Valparaiso e Viña del Mar..) ed, infine, hanno fatto visita al “Hogar italiano”: una casa di riposo per nonni di origine italiana con cui hanno cantato, mangiato e conversato, riportando nella memoria degli anziani tanti ricordi tramite il suono della lingua della loro infanzia.


In queste due settimane hanno vissuto momenti che non dimenticheranno mai, ma
soprattutto hanno costruito ponti di amicizia, di vero affetto, superando distanze, differenze culturali e linguistiche.
Augurandoci che esperienze come questa possano essere offerte anche ad altri studenti del nostro istituto, vi invitiamo a guardare qualche foto e il sito della scuola italiana Vittorio Montiglio a Santiago del Cile, dove troverete queste ed altre informazioni.

Inauguración expo "Guardate" - Scuola Italiana : Scuola Italiana

Presentazioni Licei Verona e Cagliari - Scuola Italiana : Scuola Italiana

Benvenuti in Cile! - Scuola Italiana : Scuola Italiana

Instagram (pagina dell’Ambasciata Italiana a Santiago del Cile)

Presentazione creata dagli studenti partecipanti

Alcune riflessioni dei propri studenti dopo l’esperienza dello scambio

GalleriaSoggiornoCile
Cile14 Cile1 Cile2 Cile3 Cile4 Cile5 Cile6 Cile10 Cile8 Cile9 Cile11 Cile12 Cile13

Notizie Tag pagina: Soggiorno Cile